
Sono nata a Milano nel 1960 e sono arrivata a Siziano nel 1974 con la mia famiglia d’origine.
Dotata di buone capacità e con un carattere spigliato e socievole, sin da ragazza ho stretto diverse conoscenze e legami sinceri che durano da tutta una vita.
Dopo la nascita delle mie tre Figlie, pur tra mille impegni, ho cominciato nel 1993 a spendermi più attivamente per la comunità dapprima nella scuola all'interno dell'Associazione e successivamente nel consiglio d'istituto.
In contemporanea ho fatto volontariato sportivo, seguendo le mie figlie e tutte le compagne della squadra femminile di basket.
Credo per via della mia attività assidua sul territorio nel volontariato e dei buoni risultati raggiunti, fui chiamata inaspettatamente nel 2004 dalla politica cittadina per candidarmi a fianco di Massimiliano Brambilla. Ho sposato pienamente il progetto e, per 10 anni, al suo fianco nel primo mandato, ho ricoperto la carica di Assessore Cultura, Tempo Libero, Politiche Giovanili, e dal 2009 anche quella di Vicesindaco con un focus sui lavori pubblici.
Contribuendo con un assiduo lavoro a fianco di tutte le associazioni già presenti, ho incoraggiato la nascita di molte nuove realtà: Proloco, Unitre, Teatro a Parte, Re del Cemento.
In quegli anni nacque con la Filodrammatica, la Proloco e gli agricoltori locali “Medioevo nel Borgo” con sfilate storiche, diventata poi la “Cena medievale” che tanto successo sta avendo.
Al termine dei due mandati Brambilla nel 2014 sono diventata capo gruppo di “Continuare per Siziano“ (nato nel 2009 per sostenere la seconda candidatura di Massimiliano Brambilla)
Eletta, con immenso orgoglio nel maggio del 2014 e poi rieletta nel 2019, ho operato fino al giugno del 2024 con grande impegno, dedizione e passione superando il periodo più buio della nostra storia recente.
Insieme agli staff Politico e Tecnico abbiamo potuto raggiungere molti risultati.
Attualmente sono stata Eletta in Consiglio come Capogruppo di minoranza del gruppo “Continuare per Siziano“, insieme ai consiglieri Ester Di Falco e Dr. Carlo Mascherpa, sostituito da Elena Dagrada.
Con serietà e impegno, collaborando con le meravigliose persone che mi ha sostenuto alle scorse elezioni, operiamo con attenzione e spirito costruttivo, dando contributi importanti per continuare a contribuire alla crescita del nostro amato paese.
Credendo seriamente nel valore civico e morale del volontariato, che da sempre ha fortemente arricchito la mia vita, continuo ad essere una volontaria operativa nella Protezione Civile, ad offrire la mia assistenza al Centro Anziani gestito dall’Auser, e dando un contributo in all’Associazione Ardis.
Negli ultimi mesi ho intrapreso anche una nuova avventura di volontariato in corsia presso l’istituto Humanitas che mi sta davvero arricchendo molto.
Il mio motto è… fatti oltre le parole perché “ABITUARSI AL FARE INSEGNA A FARE “
Un Grazie Speciale a tutti gli splendidi colleghi volontari, per la loro dedizione che è stata e sarà sempre determinante perché questo paese sia riuscito a raggiungere e continui a mantenere livelli culturali apprezzati da tutti.